Linguine alla pescatora


Linguine alla pescatora


IN QUESTA RICETTA, UTILIZZO PESCE FRESCO TRANNE I GAMBERI.
SINCERAMENTE SE PREPARO QUESTO PIATTO DURANTE L’ANNO, IL COSTO DEI GAMBERI COME SAPETE, È PARECCHIO ELEVATO. PER CUI LI UTILIZZO ESCLUSIVAMENTE NELLE OCCASIONI

Ingredienti

300 GR DI LINGUINE DI GRAGNANO
1 KG DI VONGOLE O LUPINI
1 KG DI COZZE
800 GR DI CODE DI GAMBERO
350 GR DI POMODORO PACHINO
PEPERONCINO Q.B. SE VI PIACE
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA Q.B.
QUALCHE FOGLIA DI PREZZEMOLO
QUALCHE GAMBO DI PREZZEMOLO
1 SPICCHIO DI AGLIO
SALE Q.B.

Realizzazione

TAGLIATE I POMODORINI A METÀ.
VERSATELI IN UNA PADELLA CON UN FILO DI OLIO EXTRAVERGINE A FUOCO MEDIO.

DOPO POCHI MINUTI IN UN CONTENITORE ALTO (QUELLO DEL MINIPIMER) FRULLATELI AGGIUNGENDO QUALCHE CUCCHIAIO DI ACQUA. FILTRATE CON UN PASSINO A MAGLIA SOTTILE (QUELLO IN CUI VERSATE LO ZUCCHERO A VELO PER DECORARE LE TORTE) COSÌ SI ELIMINERANNO I SEMI.

CUOCETE LA SALSA PER POCHI MINUTI SALANDO E CON IL PEPERONCINO SE VI PIACE.

SCIACQUATE MOLTO BENE LE VONGOLE. METTETELE IN UNA BOWL CON ACQUA FRESCA E FATELE RIPOSARE TRENTA MINUTI CIRCA.
PRENDETE OGNI VONGOLA E BATTETELA SOPRA UN TAGLIERE. QUESTA OPERAZIONE SERVE PER CAPIRE SE DENTRO È RIMASTA DELLA SABBIA. IN QUESTO CASO NON UTILIZZATELA.

LAVATE MOLTO BENE LE COZZE ELIMINANDO IL FILAMENTO E VERSATELE IN UNA CASSERUOLA INSIEME ALLE VONGOLE CON I GAMBI DI PREZZEMOLO, L’AGLIO TAGLIATO A META’ ED UN FILO DI OLIO EXTRAVERGINE. COPERCHIO E, APPENA SI SARANNO APERTE, METTETELE IN UN PIATTO PER POI SGUSCIARLE. (IO PREFERISCO ELIMINARE TUTTO DALLE COZZE E LASCIARE IL 50% DI VONGOLE CON IL GUSCIO.)

LASCIATE SCONGELARE LE CODE DI GAMBERO IN FRIGORIFERO.QUANDO SARANNO PRONTE, ELIMINATE IL CARAPACE, POI L’EVENTUALE FILAMENTO NERO CHE TROVERETE ALL’INTERNO DEL GAMBERO. È L’INTESTINO CHE, NON ESSENDO GRADEVOLE AL GUSTO, DEVE ESSERE TOLTO. POTETE UTILIZZARE UNO STUZZICADENTI OPPURE UN COLTELLO PICCOLO A LAMA AFFILATA.

A QUESTO PUNTO ASSEMBLATE LE PREPARAZIONI, CUOCETE LE LINGUINE AL DENTE E TUFFATELE IN UNA PADELLA BELLA GRANDE, MESCOLATE A FUOCO MEDIO, AMALGAMATE BENE (NEL CASO AGGIUNGETE QUALCHE CUCCHIAIO DI ACQUA DI COTTURA DELLA PASTA). UNITE IL PREZZEMOLO TRITATO, UN GIRO DI OLIO EXTRAVERGINE E … SUBITO A TAVOLA!

Note

 

Ti potrebbero interessare anche