Ravioli alla genovese
Ingredienti
PER IL RIPIENO
500 GR DI ARROSTO DI MANZO O VITELLO O CARNE IN UMIDO (TOGLIENDO IL SUGO IN ECCEDENZA) TRITATO FINEMENTE (NO MIXER!)
1 MAZZO DI BORRAGINE GRANDE LESSATO, STRIZZATO BENE E TRITATO FINEMENTE (NO MIXER!)
OPPURE 1 MAZZO DI BIETOLE
70 GR DI SALSICCIA SMINUZZATA
2 CUCCHIAI DI PARMIGIANO REGGIANO GRATTUGIATO
MOLLICA DI 1 PANINO AMMOLLATA NEL SUGO DELL’ARROSTO O NEL LATTE E STRIZZATA
QUALCHE FOGLIA DI MAGGIORANA
NOCE MOSCATA Q.B.
PER LA PASTA
250 GR DI FARINA 00 BIO SETACCIATA
50 GR DI SEMOLA RIMACINATA
3 UOVA INTERE BIO ED 1 TUORLO
1 CUCCHIAINO DI OLIO EXTRA VERGINE
PIZZICO DI SALE
IMPASTATE E LASCIATE RIPOSARE NELLA PELLICOLA IN FRIGORIFERO PER CIRCA 1 ORA
PER IL SUGO
120 GR DI POLPA DI MANZO MACINATA
120 GR DI POLPA DI MAIALE MACINATA
2 CONFEZIONI DI PELATI SAN MARZANO O POLPA DI POMODORO 700 GR
1 CUCCHIAINO DI TRIPLO CONCENTRATO DI POMODORO
SEDANO, CAROTA E CIPOLLA
OLIO EXTRAVERGINE Q.B.
1 PIZZICO DI NOCE MOSCATA
PEPERONCINO SE PIACE
1 FOGLIA DI ALLORO
SALE Q.B.
Realizzazione
PREPARIAMO IL SUGO:
IL SOFFRITTO CON SEDANO CAROTA E CIPOLLA .
IN UN’ALTRA PENTOLA, METTETE UN CUCCHIAIO ABBONDANTE DI OLIO EXTRAVERGINE E LE DUE CARNI.
CUOCETE A FUOCO VIVO, ROSOLANDO E POI VERSATE IL CUCCHIAINO DEL CONCENTRATO DI POMODORO, MESCOLATE AGGIUNGENDO IL SOFFRITTO, I PELATI PASSATI/POLPA DI POMODORO, LA NOCE MOSCATA, L’ALLORO E SE VI PIACE ANCHE UN PO’ DI PEPERONCINO PRIVATO DEI SEMI.
AGGIUNGETE UNA TAZZINA DI ACQUA E SALATE.
CUOCETE A FUOCO LENTO PER 1 ORA E MEZZA O DUE CON COPERCHIO.
PREPARIAMO IL RIPIENO:
ASSEMBLATE TUTTI GLI INGREDIENTI SOPRA SCRITTI E FATELO RIPOSARE PER TRENTA MINUTI CIRCA.
STENDETE LE SFOGLIE SOTTILI DI PASTA SULLA SPIANATOIA INFARINATA E DISTRIBUITE CON UN CUCCHIAINO IL RIPIENO LASCIANDO UN POCHINO DI SPAZIO TRA L’UNO E L’ALTRO.
SOVRAPPONETE UN’ALTRA SFOGLIA E TOGLIENDO L’ARIA DA OGNI RAVIOLO, TAGLIATELI CON L’APPOSITA ROTELLINA.
CUOCETELI IN ABBONDANTE ACQUA SALATA E TUFFATELI IN UNA BOWL CON IL FANTASTICO “TOCCO” (SUGO DI CARNE ALLA GENOVESE).
SONO OTTIMI ANCHE IN UN BUON BRODO, CON L’ACCORTEZZA DI PREPARARLI PIU’ PICCOLI.
Note
POTETE ANCHE CONGELARLI, DISTANZIANDOLI TRA DI LORO SU TEGLIA RIVESTITA CON CARTA FORNO PER QUALCHE ORA NEL CONGELATORE
QUANDO SARANNO CONGELATI, METTETELI NEI SACCHETTI APPOSITI PER IL FREEZER.